IMMAGINI STRAORDINARIE DI LUOGHI DIMENTICATI NEL TEMPO
C’è qualcosa di profondo nel silenzio che avvolge un luogo sacro abbandonato. Chiese che una volta risuonavano di canti e preghiere ora sono deserte, panche su cui interi paesi si sono inginocchiati ora sono ricoperte da una polvere che nessuno toglierà più. Cimiteri in cui riposano cari che nessuno visiterà, monasteri in cui in tanti hanno trovato pace ora sono sigillati per sempre. In Italia, il patrimonio di edifici di culto abbandonati e in disuso è significativo: sono ovunque nelle città, nei quartieri, nelle campagne ora urbanizzate, nei paesi abbandonati. Perché l’intera zona si è spopolata, per il calo delle vocazioni, perché la città è cresciuta e la chiesa doveva essere più grande, perché quel cimitero non doveva sorgere lì e allora se ne fa un altro. Spesso sono stati vandalizzati, depredati, a volte chiusi e dimenticati. Ma che ne sarà di quello che c’era? Un immenso patrimonio di arte, storia, architettura, vita.
Questo libro nasce dal desiderio di raccontare quel silenzio. È l’URBEX: la Urban Exploration, un nuovo modo di indagare il paesaggio e di raccontarlo.
L’URBEX, la Urban Exploration, è una forma d’arte che attraverso la fotografia racconta le storie e le sensazioni dietro ai più suggestivi luoghi nascosti in Italia e nel mondo. Tra i primi in Italia a praticare la Urban Exploration, Ascosi Lasciti oggi è il riferimento a livello nazionale nel mondo della fotografia, riscoperta e salvaguardia dei luoghi abbandonati.
Chiese abbandonate. Viaggio tra chiese, cimiteri e conventi dimenticati
INFO
Titolo Chiese abbandonate. Viaggio tra chiese, cimiteri e conventi dimenticati Autore Ascosi Lasciti, a cura di Alessandro Tesei e Davide Calloni Collana Beaux Livres ISBN 9788866490432 Pubblicazione 2025 Formato 22x22 VOLUME ILLUSTRATO A COLORI